Grottaglie la “città dalle molte grotte” sorge su di una collina a pochi chilometri da Taranto sul ciglio del gradone murgiano che degrada verso il Mar Piccolo. L’origine va ricercata negli insediamenti rupestri che si sono susseguiti nella zona fin dal periodo del Paleolitico.
Il suo territorio è interessato dalla presenza di gravine, spettacolari canyon lungo i quali, fin dalla preistoria, sono stati scavati numerosi rifugi in grotta. Degni di nota, nel centro storico, la Chiesa Madre, espressione più significativa del tardo romanico pugliese del XIV secolo, il Castello Episcopio con annesso il museo e il caratteristico Quartiere delle ceramiche con le numerose botteghe artigiane. Qui, in estate, è possibile ammirare la Mostra Concorso della Ceramica accompagnata da spettacoli ed eventi collaterali.
Da non perdere, infine il 30 e 31 gennaio la processione dei fedeli e l’accensione della pira in onore di san Ciro, patrono della città.
Cosa visitare
Un percorso che si intreccia tra vicolo e strettoie, nel cuore della città di Grottaglie, tra Chiese e Monumenti del 400.
- Il Quartiere delle Ceramiche
- Il Museo della Ceramica
- Il Castello Episcopio
- La Chiesa e il Convento di San Francesco di Paola
- Il Santuario di San Francesco De Geronimo
- La Chiesa Madre, la Collegiata Maria SS.ma Annunziata
- La Chiesa del Carmine e il Presepe di Stefano da Putignano
- Il Santuario della Madonna di Mutata